De Furia: “They contribute every day to the prestige of Italian research. It’s time for that contribution to be recognized at the legislative level.”
Miami, September 4 – The contribution of Italian researchers working abroad represents a vital asset for the scientific, technological, and cultural growth of the country. However, to date, the role of the Associations of Italian Researchers Abroad has yet to be recognized within a clear and structured legal framework. “It is time to address this legislative gap,” said Fabio De Furia, President of the Miami Scientific Italian Community and the California Scientific Italian Community, during a press conference presenting the organizations’ 2026–2027 initiatives.
The associations that bring together Italian researchers around the world represent an active and dynamic resource: they build international networks, promote collaboration between institutions, facilitate talent mobility, and enhance the visibility of Italian research on the global stage.
“For years,” De Furia continued, “we have worked to create concrete connections between research, innovation, and local communities – contributing to the strengthening of Italy’s presence in the global scientific and technological landscape.”
The issue is no longer framed around the outdated rhetoric of a “brain drain,” but rather around the need to recognize and enhance the value of those who, even from abroad, continue to contribute to the country’s development while maintaining strong ties with Italy and its scientific ecosystem.
For this reason, the organizations are calling for the introduction of a national law that would:
• Formally recognize the Associations of Italian Researchers Abroad as an integral part of the national scientific community;
• Acknowledge their contribution to the internationalization of Italian research;
• Move beyond the current system of discretionary support, ensuring transparency, continuity, and equal access to scientific cooperation programs.
“This is a call for responsibility: to recognize those who contribute daily to the prestige of Italian research, wherever they may be in the world,” De Furia concluded.
“RICERCATORI ITALIANI ALL’ESTERO: ORA UNA LEGGE PER RICONOSCERE IL LORO RUOLO NEL SISTEMA SCIENTIFICO NAZIONALE”
De Furia: “Contribuiscono ogni giorno al prestigio della ricerca italiana: è tempo di riconoscerlo anche sul piano normativo.”
Miami 4 Sett – Il contributo dei ricercatori italiani che operano all’estero rappresenta un patrimonio fondamentale per la crescita scientifica, tecnologica e culturale del Paese. Tuttavia, ad oggi, il ruolo delle Associazioni dei Ricercatori Italiani all’Estero non è ancora riconosciuto da un quadro normativo chiaro e strutturato. “È arrivato il momento di colmare questo vuoto legislativo, cosi Fabio De Furia, Presidente della Miami Scientific Italian Community e, della California Scientific Italian Community a margine dell’incontro con la stampa per la presentazione delle attività 2026/2027.
Le associazioni che riuniscono ricercatrici e ricercatori italiani nel mondo costituiscono una risorsa attiva e dinamica: costruiscono reti internazionali, promuovono collaborazioni tra istituzioni, facilitano la mobilità dei talenti e aumentano la visibilità della ricerca italiana a livello globale. Da anni, siamo impegnati a favorire connessioni concrete tra ricerca, innovazione e territori, contribuendo al rafforzamento della presenza italiana nel sistema scientifico e tecnologico mondiale.
Non si tratta più di affrontare la retorica della “fuga dei cervelli”, ma di valorizzare chi, anche dall’estero, continua a contribuire allo sviluppo del Paese, mantenendo vivo il legame con l’Italia e con il suo sistema scientifico.
Per questo motivo, chiediamo l’introduzione di una legge nazionale che:
• Riconosca formalmente le Associazioni dei Ricercatori Italiani all’Estero come parte integrante della comunità scientifica nazionale;
• Valorizzi il loro contributo nei processi di internazionalizzazione della ricerca italiana;
• Superi l’attuale gestione basata su scelte discrezionali, garantendo trasparenza, continuità e pari opportunità di accesso ai programmi di cooperazione scientifica.
“Questa è una chiamata alla responsabilità: riconoscere chi contribuisce ogni giorno al prestigio della ricerca italiana, ovunque si trovi nel mondo”, conclude De Furia.